CORSO " Litio disilicato: tecnologia, estetica, esperienze"
N.b. E' possibile effettuare il corso con un lavoro proprio, previo accordo con il relatore sul tipo di caso.
Premessa
Il sistema e-max press, basato sull'utilizzo del disilicato di litio è sicuramente uno dei maggiori successi tecnologici degli ultimi anni. Ciò è dovuto principalmente alla versatilità del sistema nella sua interezza, versatilità che ne permette l'utilizzo in un numero estremamente vasto di situazioni cliniche e tecniche. Nella scelta del materiale con cui risolvere un caso clinico infatti, questa sistematica offre la possibilità di avere in un unico materiale resistenza meccanica, estetica e precisione che la fanno prediligere in un numero molto elevato di casi.
Argomenti del corso
Il concetto del metalfree
Tecnologia del disilicato di litio
Aspetti chimici e merceologici del disilicato
Tinta valore e croma nei sistemi metalfree
Scelta del grezzo
La tecnologia della pressatura
Tecniche cut back
Pittura di superficie
Stratificazione




Un argomento del corso: Pittura di superficie
Nel corso verrano mostrate le tecniche di colorazione di superficie sia di elementi frontali che di elementi posteriori


Un argomento del corso: Stratificazione elementi frontali
La stratificazione verrà associata alla tecnica cut back
Elementi 12-11-21 Realizzati in disilicato (tecnica cut back, colorazione intermedia, stratificazione)

Un argomento del corso: Tecniche di pressofusione
Nel corso verrano effettuate pressofusioni sia di elementi del settore frontale che di elementi del settore posteriore
Un argomento del corso: Pressofusione
Nel corso verrà mostrata la tecnica del relatore per standardizzare il risultato di pressatura e alcuni trucchi per velocizzare il tempo di smuffolaggio dal cilindro degli elementi pressofusi (riduzione del 60% del tempo impiegato)


Un argomento del corso: Pittura di superficie
Nel corso saranno completati elementi del settore posteriore con tecnica di pittura differenziata che il relatore ha messo a punto