
L’emozione architettonica
è il gioco sapiente rigoroso e magnifico dei volumi nella luce.
L’architetto, organizzando le forme, realizza un ordine che è pura creazione della sua mente.
Attraverso le forme colpisce con intensità i sensi
provocando emozioni plastiche attraverso i rapporti che egli crea, risveglia in noi risonanze profonde,
ci dà la misura di un ordine partecipe dell’ordinamento universale, determina movimenti diversi del nostro spirito e del nostro cuore:
è qui che avvertiamo la bellezza.
Gli elementi architettonici sono la luce, l’ombra, il muro e lo spazio.
La costruzione è per tenere su,
l’architettura è per commuovere.
![]() 13-12-11-21-22-23- | ![]() | ![]() |
---|---|---|
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() |
![]() |
Charles-Edouard Jeanneret-Gris
Le Corbusier
professione e passione
Nessuna frase che io abbia mai letto riassume in maniera completa ed efficace il mio pensiero ed il mio modo di affrontare la professione di odontotecnico e la passione della scultura.
L'armatura è per sorreggere, la forma commuove, che altro un amante della forma come me potrebbe aggiungere? Nulla se non le mie modellazioni.
Paolo Miceli