Corso di "Sagomatura e pittura monolitici"

SCARICA PDF RICAVO DAL PIENO
In questa vignetta BC ripropone null'altro che una delle frasi più conosciute di Michelangelo Buonarroti. In questo modo egli rispondeva a coloro che gli chiedevano spiegazioni delle sue staordinarie capacità mentre ammiravano le sue sculture. In questo corso, seppure con i dovuti paragoni, cercheremo di percorrere un cammino quasi identico, impareremo ad usare le frese per togliere il superfluo della forma onde dare vita ad un manufatto dall'aspetto il più naturale possibile. Saranno presi principalmente in esame tutti gli aspetti che riguardano l’utilizzo di strumenti rotanti per la rifinitura di ponti di più elementi . Ci concentreremo quindi sulla gestione volumetrica dell'area prossimale e sui "trucchi" per rifinirla al meglio onde garantire tridimensionalità a questa delicata zona anatomica e di conseguenza a tutto il restauro. In ultimo, sarà dato spazio alla rifinitura della superficie e al suo rapporto con la riflessione e la diffusione della luce.
PER PARTECIPARE A QUESTO CORSO E' CONSIGLIABILE AVERE PARTECIPATO AL CORSO "FORMA E SCULTURA DENTALE".
Il ricavo dal pieno
Il partecipante che preferibilmente ha già frequentato il corso di Forma e scultura dentale, realizzerà dei cilindri in
porcellana dentale dai quali attraverso l’utilizzo delle frese, solo per sottrazione, otterrà più denti completi di corona e
radice
Corsista Sig. Mariano Limonciello

La ceramizzazione "opaca"
Dopo un esame degli stessi per individuare eventuali errori si procederà alla fase della ceramizzazione della struttura precedentemente realizzata dal corsista (per la tipologia della struttura e il numero di elementi è necessario accordarsi con il relatore). La ceramizzazione non verrà effettuata tenendo presente una stratificazione di tipo
convenzionale, ma con ceramica resa opaca attraverso l’aggiunta di opacizzanti e/o super colori. Lo scopo è quello di ottenere un materiale su cui esercitarsi privo di traslucenza così da permettere una più agevole lettura di angoli, luci, ombre e riflessi.
La rifinitura meccanica
La rifinitura del manufatto sarà particolarmente indirizzata verso la cura degli spazi interprossimali, dell’angolo interincisale, delle creste linguali, ecc… Sarà altresì importante osservare tutte le regole e i concetti già trattati nel precedente corso di Forma e scultura dentale, quali ad esempio, curvatura cervico incisale, torsione cervico distale, ecc. Terminata la fase di rifinitura meccanica, si procederà ad ulteriori ritocchi e/o cotture utilizzando la tecnica della vernice spaziatrice per ottenere un ulteriore passo avanti nella resa estetica del nostro lavoro.