

paolo miceli
uomo che scolpisce
Fare del proprio meglio
rifare, ritoccare ancora impercettibilmente quel ritocco.
“Correggendo le mie opere –diceva Yeats,- correggo me stesso”.
Marguerite Yourcenar “ Memorie di Adriano “
Di me
La definizione che più mi si adatta è: uomo che scolpisce. Ho preso questa definizione al Maestro in musica Franco Battiato che si definiva "Uomo che dipinge". Mi capita a volte di scolpire sorrisi e a volte la creta o il metallo. Sono tutti operazioni figlie della stessa madre, la passione per ciò che fai. Solo questo sento di aver fatto di buono nella mia vita. Ho saputo imparare dai miei errori ma non chiedete a me come si capisce o si interpreta l'essere umano, preferisco dialogare con un pezzo di rame bollente. Ci capiamo meglio. Non chiedete a me di come si riesca a stare vicino ad un essere umano, non saprei rispondervi perche sono il meno adatto. Amo la libertà di azione e sopra ogni cosa quella di pensiero, odio il sotterfugio, la bugia in ogni sua forma. Amo soprattutto sbagliare e fare danni, se poi ci sono di mezzo gli esseri umani in quello credo di essere un numero 1. Vogliatemi bene però, io ho una sola faccia ed un solo modo di essere.
ESPERIENZE
1983
1983-2006
1998 -2010
1998 a oggi
1998 a oggi
2012
2012 -2013
Titolare di laboratorio in Roma dal 1983.
Autore di articoli su riviste nazionali ed internazionali.
Relatore in congressi nazionali e internazionali.
E’ stato consulente del reparto Ricerca e Sviluppo della Ivoclar Vivadent per i materiali metal free.
Collaborazioni con Università italiane e straniere.
Docente corso in tecnologie protesiche di laboratorio A.A. 2006-2007, 2007-2008, 2008-2009, 2009-2010 presso l’Università degli studi G. D’Annunzio di Chieti.
Docente II° e III° Corso di aggiornamento in Tecnologie protesiche e di laboratorio presso l’Università degli studi Federico II di Napoli
Docente corso di Perfezionamento in estetica dentale presso l’Università degli studi di Cagliari.
Docente corso di Laurea in Materiali dentari presso l’Università degli studi di Tor Vergata - Roma
Relatore Amici di Brugg-Aiop-AIC-ESCD
Da diversi anni affianca alla passione per l’odontotecnica anche quella per la scultura esponendo in diverse gallerie italiane.
Una sua scultura è stata esposta al Flash Art Museum
Terzo classificato al Premio OpenArt 2012 sezione Scultura
Nel dicembre 2012 al concorso d’arte “XXX Premio Firenze” vince il primo premio “Fiorino d’Oro” del comune di Firenze. Nello stesso concorso vince il premio Speciale della Galleria Tornabuoni.
Dal 2012 è parte del corpo docenti della Università di Top Vergata . Dal 2013 è consulente del CNR per la realizzazione di dispositivi elettromeccanici.